Quando arrivò in Italia il baccalà si diffuse in primo luogo sulle zone costiere portato dagli esploratori del Nord Europa, fu così che Livorno conobbe questo pratico modo di conservare il merluzzo e ben presto lo introdusse nella sua cucina divenendo col tempo una pietanza tipica. Con la sua semplicità e i suoi sapori genuini, il baccalà alla livornese è uno di quei piatti che non passa di moda e rappresenta un pilastro della nostra cultura culinaria.
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Mettere i pomodori pelati e un battuto di aglio e prezzemolo in una padella, far cuocere a fuoco moderato per 15 minuti circa; aggiungere il baccalà, tagliato a pezzi regolari.
Cuocere per altri 10 minuti, facendo insaporire il pesce con il sugo.
Una spolverata di prezzemolo e il nostro piatto è pronto.
Cesari Enrico S.r.l. – C.S. 20.000€ – Camera di Commercio di Lucca – Tutti i diritti riservati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |