Secondo i dati della regione Toscana, si calcola che nel nostro territorio ci siano circa 4 milioni di uliveti abbandonati. I terrazzamenti di ulivi sui monti della Lucchesia sono difficili da raggiungere e il loro mantenimento comporta sforzo fisico ed impegno costante. Questo fenomeno di abbandono rischia di far scomparire il patrimonio di uliveti sui nostri monti. Sono Francesco, responsabile della parte creativa e di sviluppo dell’Oleificio Cesari. Amo il mio lavoro e prendo ispirazione dal paesaggio che mi circonda.
6 Mar 2021
Immaginate di essere con me: siamo a quota 500m di altitudine, l’aria è fresca e pulita, intorno a voi i rumori della natura. In questo luogo la vegetazione si è impadronita di tutto, ma lascia intravedere qualcosa di unico e incantevole: terrazzamenti di pietra ospitano ulivi giganteschi, che si espandono in altezza per cercare un pò di luce. È da questa immagine che voglio partire!
Ho iniziato ad occuparmi degli uliveti delle nostre zone nel tempo libero; con un gruppo di amici, partner di questo progetto, abbiamo preso in gestione quei terrazzamenti di uliveti nei luoghi più scomodi, offrendo manodopera e dedizione con l’obbiettivo di ripulire e valorizzare quel patrimonio naturale. Come spesso avviene nei paesi, grazie al passa parola ci siamo estesi con velocità e questo ha reso possibile lavorare diverse cultivar tipiche della Toscana. Ci sono più di 500 cultivar in Italia: quelle presenti sui monti della Lucchesia sono principalmente il Frantoio, il Leccino e il Moraiolo, scorri sulle immagini sottostanti per scoprirne le caratteristiche.
In ogni stagione ci sono dei passaggi fondamentali da eseguire per ottenere un olio equilibrato e sano, nessuna fase può essere tralasciata.
IN INVERNO
Si parte dalla potatura degli uliveti, operazione da fare nei primi mesi dell’anno, per salvaguardare la pianta da eventuali ghiacciate. I rami vengono tagliati in base a diverse tipologie di potatura, che possono facilitare poi la raccolta. La nostra scelta è ricaduta su un taglio a vaso policonico, unico metodo in grado di rispettare le esigenze fisiologiche dell’ulivo. Questo taglio aiuta il naturale modello di sviluppo dell’ulivo favorendo l’esposizione alla luce delle foglie e della superficie fruttificante.
IN PRIMAVERA
La fase successiva, durante la primavera, prevede la concimazione della pianta e la prevenzione contro l’attacco della mosca olearia, che potrebbe sciupare il frutto aumentandone così l’acidità e i difetti che poi si ritroveranno nell’Olio. Abbiamo scelto concimi e trattamenti per la mosca naturali, che non intaccano le caratteristiche dell’oliva.
IN ESTATE
Arriva l’estate, periodo in cui si deve provvedere a mantenere pulito il terreno sottostante agli ulivi. Vengono costantemente rimossi rami ed erbacce superflue, lasciando così pulito il terreno e pronto per la fase successiva, quella della raccolta, in cui avremo più facilità a posizionare le reti.
IN AUTUNNO
Nell’ultima fase si attende la giusta invaiatura (punto di maturazione ottimale) dell’oliva, che anticipa il momento della raccolta. Il grado di maturazione delle olive determina il tipo di Olio Extra Vergine d’Oliva che vogliamo ottenere:
Per consigli o curiosità sugli uliveti Toscani non esitare a scriverci
Cesari Enrico S.r.l. – C.S. 20.000€ – Camera di Commercio di Lucca – Tutti i diritti riservati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |